Attività Nefrologica

PATOLOGIE TRATTATE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Rappresenta una delle cause principali di Insufficienza Renale. Il suo controllo, modulato in base alla severità della funzione renale, alle caratteristiche della malattia renale e all’età rallenta la velocità di progressione verso lo stadio terminale (Dialisi) o addirittura ne impedisce l’ingresso. Esistono farmaci che oltre ad abbassare i valori pressori hanno anche una specifica azione di reno e cardioprotezione.
NEFROPATIA DIABETICA
Soprattutto in conseguenza di abitudini alimentari non idonee, sia nei bambini che negli adulti, il Diabete Mellito è in aumento. Il rene rappresenta un organo
bersaglio preferito i cui sintomi sono la perdita di proteine con le urine, ipertensione arteriosa e insufficienza renale. Il controllo del diabete e dei valori pressori con l’impiego di farmaci renoprotettori migliora la prognosi renale a distanza, come pure la Retinopatia Diabetica.
NEFROPATIA DIABETICA
Soprattutto in conseguenza di abitudini alimentari non idonee, sia nei bambini che negli adulti, il Diabete Mellito è in aumento. Il rene rappresenta un organo
bersaglio preferito i cui sintomi sono la perdita di proteine con le urine, ipertensione arteriosa e insufficienza renale. Il controllo del diabete e dei valori pressori con l’impiego di farmaci renoprotettori migliora la prognosi renale a distanza, come pure la Retinopatia Diabetica.
MICROALBUMINARIA
E’ una perdita microscopica, non indagabile con un semplice esame delle urine, di albumina. Non necessariamente si correla ad una malattia renale, osservandosi transitoriamente negli stati febbrili, attività fisica o durante lo sviluppo corporeo. La sua ricerca, specie nel diabetico e nell’iperteso, può essere spia di nefropatia. Scompare o si stabilizza con l’uso di farmaci renoprotettori. E’ un fattore in più di rischio cardiovascolare.
GLOMERULONEFRITI
Possono manifestarsi attraverso semplici anomalie urinarie (Proteinuiria e/o Micro-Macroematuria-Cilindruria) oppure perdita di proteine superiori ai 3 GR./24 Ore. In ogni caso + necessario ricorrere al nefrologo per individuarne la causa e proporre eventualmente la esecuzione della biopsia renale al fine di stabilire la diagnosi e terapia. Occorre monitorare nel tempo la funzionalità renale per valutarne il grado e la progressione.
NEFROPATIA EREDITARIA
La più frequente è la malattia Policistica. E’ caratterizzata da un progressivo sviluppo di cisti renali che col tempo ne sostituiscono il tessuto nobile determinando una progressiva riduzione della funzionalità renale. Si differenzia dalle cisti renali uniche o multiple, spesso riscontrabili nell’anziano, per la assenza di familiarità e di Insufficienza Renale. Sono in corso studi per la realizzazione di farmaci che inibiscono la crescita delle cisti.
CALCOLOSI RENALE
Riconosce come fattori predisponenti cause genetiche, metaboliche e alimentari. E’ più frequente nei maschi e si manifesta con dolore lombare irradiato all’inguine, ematuria, nausea e vomito. Fattori di rischio sono una scarsa idratazione (specie con il caldo), obesità e un eccesso di proteine animali e di ossalato con la dieta. Possono causare ristagno di urine nel rene (Idronefrosi) o addirittura Insufficienza Renale Acuta.